Sicilia Occidentale, sulle tracce del mito

Sicilia Occidentale, sulle tracce del mito

Baglio Oneto di Marsala si trova nel cuore di un territorio che intreccia storia e leggende, dal viaggio di Ulisse

allo sbarco dei Mille di Garibaldi

Per la tradizione religiosa dei Romani il Genius Loci è un’entità naturale o soprannaturale legata ad un certo luogo specifico. Qualcosa di simile si ritrova nella nostra espressione “i luoghi hanno un’anima”, ma la concretezza e l’inarrivabile concisione latina restituiscono un concetto più profondo e pervasivo. La zona della Sicilia Occidentale che corrisponde – più o meno – all’attuale provincia di Trapani, quella punta del triangolo dell’isola al centro del Mediterraneo è stata teatro di leggende, storie, avventure così numerose e interessanti da essere tutt’ora pervasa da uno spirito che ne ha modellato e continua a modellarne l’essenza. Proprio qui, affacciato sul mare delle Egadi e a breve distanza da Marsala, si trova il Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo***** LUXURY WINE RESORT, magnifica residenza nobiliare settecentesca, che conserva parte della struttura originaria come la suggestiva torre e la cantina tutt’ora in uso. Soggiornare in questo raffinato cinque stelle, che incarna esso stesso secoli di storia e cultura locale, consente di partire con il piede giusto alla scoperta delle straordinarie bellezze del territorio. Letterati e storici dibattono da secoli sulle effettive tappe – reali o simboliche – del decennale viaggio di Ulisse da Troia a Itaca senza giungere a conclusioni condivise. Nella zona di Marsala si contendono spazio sulla mappa dell’Odissea la Grotta della Sibilla, su cui sorge la chiesa di San Giovanni al Boeo, sita proprio sul lungomare, e non meglio precisati luoghi identificati quali dimore dei Ciclopi, ma c’è un libro che riscrive completamente la storia. L’autore è il marsalese Vincenzo Barrabini, che nel suo L’Odissea a Trapani La tesi dell’autore, affascinante, è che Trapani e la sua costa siano i luoghi dell’Odissea. Seguendo le ipotesi dello scrittore inglese Samuel Butler, frutto di ricerche condotte per anni sul finire dell’800, lo scrittore siciliano afferma che l’Odissea non sarebbe opera di Omero bensì di una giovane donna trapanese vissuta intorno all’anno 1.000 a. C., identificata come Nausicaa, figlia di Alcinoo re di Scheria. Il poema acquisisce – secondo questa ipotesi – tutta un’altra prospettiva: si tratterebbe di una allegoria storico-politica sui rapporti tra Focesi, Fenici e Sicani, e il viaggio di Ulisse altro non sarebbe che il periplo della Sicilia. Ecco allora che nei dintorni del Baglio Oneto stesso, perfetto per chi cerca una sintesi tra l’eleganza del lusso e il piacere della natura in una cornice di autenticità, si troverebbero Marettimo quale vera Itaca, e Trapani quale Scheria, nonché il monte Erice come sede dei Ciclopi. E ci sono riferimenti specifici anche per Favignana, Levanzo e Isola Grande, che si ammirano nei giorni tersi dalle terrazze del Baglio Oneto. La Storia è poi passata più volte da queste parti: vi si sono succedute dominazioni fenicie, greche, romane e ottomane, fino al celebre sbarco dei Mille di Garibaldi.  Chi soggiorna qui si immerge nella storia, dalla più recente alla più antica, quella che si perde nel mito. Molti celebri viaggiatori consigliano di leggere un romanzo ambientato nel luogo dove ci si deve recare, in preparazione della vacanza. Le suggestioni letterarie si sovrappongono in questo caso specifico alla bellezza e all’energia del vento, della terra e del mare, accompagnando in un viaggio ai confini del tempo.

Per informazioni:

Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo*****

LUXURY WINE RESORT

Contrada Baronazzo Amafi 8

91025 Marsala (TP)

Tel. 0923 746222

www.bagliooneto.it

info@bagliooneto.it